Prière fervente ou rumba gitane, mélopée escarpée comme un sentier de chèvre ou ballade mélancolique, Marilis Orionaa chante dans sa langue comme on jette un charme. Il arrive que la voix délaisse les mots pour s’élever sans paroles, féérique, aérienne, tel le vol de la marie-blanque dans les Pyrénées. « Quelle est la destinée qui viendra de loin sur la route ou le pré pour m’ouvrir les yeux ? » s’interroge cette devineresse dans le titre éponyme de l’album. Bienvenue dans le monde ardent d’une trobadora aquitaine contemporaine.
Un progetto musicale che coniuga danza e poesie sulle note di brani di composizione ispirati a poeti e grandi pensatori di epoche e culture diverse.
Le lingue utilizzate sono quelle delle minoranze linguistiche storiche delle valli alpine piemontesi: occitano, francoprovenzale e francese.
La chambra d’oc è un’associazione culturale che ha come principale scopo quello della tutela, promozione e diffusione delle lingue occitana e francoprovenzale e francese. Collabora attivamente con Comuni, Unione di Comuni, Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte per l’applicazione della L. 482 del 1999 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” su tre principali filoni di intervento: Sportelli linguistici, Formazione, Promozione della cultura. Gli Sportelli linguistici sono a disposizione della cittadinanza e degli enti istituzionali per servizi di traduzione e per animazione territoriale, un importante lavoro viene svolto sul web con produzione di materiali audio e video in lingua, dizionari informatizzati, testi letterari, musicali, attualità. Si opera nel campo della Formazione con corsi di lingua on line e con corsi frontali. Per quanto riguarda la promozione culturale vengono proposti laboratori linguistici e spettacoli di nuova creazione che abbracciano i campi della musica, della danza, del teatro, della letteratura e della multimedialità.